Lunga Attesa dei Marlene Kuntz, altro che ritorno al passato!

Home - Attesa - Lunga Attesa dei Marlene Kuntz, altro che ritorno al passato!
Aprile 28, 2016

Lunga Attesa dei Marlene Kuntz, altro che ritorno al passato!

Ormai è ufficiale, Lunga Attesa è una delle novità più interessanti del momento, l'ascolto a nastro continuo e mi ci perdo.  
Questo disco non è un semplice album, no, è una fotografia. Lo accosto idealmente a Guernica in quel lontano 1937, giusto un attimo prima che le bombe arrivassero. 
I colori usati sono già quelli di Picasso ma il momento è nostro, con piccole spaccature solari e intensi momenti immobili.  Lunga attesa è stupendo e implacabile in tutta la sua autenticità.


Narrazione racconta pensieri comuni di persone comuni accomunate dall'assenza di un pensiero critico. Una realtà così non può che portare la noia in chi invalida il mucchio non buttandocisi dentro. Se la cosa non vi è chiara probabilmente è perché non c'è niente di nuovo in tutto questo.
Tutto è già stato assorbito e assimilato. 
Modificato il DNA. 
Questo pezzo mi ha assalita. L'ho riascoltato parecchie volte facendomi del male ma è così crudo, quanta insensibilità abbiamo accumulato? 
Perché tutti continuano a dire che Lunga attesa è in linea con i primi dischi dei Marlene Kuntz? Per me è così contemporaneo che non ritrovo alcuna affinità concettuale con gli anni '90: questi Marlene parlano di altre cose. Mi rendo conto di dissentire da tutte le recensioni che ho letto ma pare queste si moltiplichino a dismisura ripetendo sempre la stessa filastrocca. Io colgo temi e strutture differenti rispetto ai dischi icona della band. Un nuovo logo. Un'attesa lunga in un percorso ostico. 
Una strada lunga, attesa e battuta lentamente si divide in due rami: l'universale incomprensibile e il vuoto cosmico sociale. Un po' di requie è un amore distruttivo e intenso che si spera non finisca mai. Il sole è la libertà di chi estrae sostegno dall'unicità dei rapporti umani. Potrebbe anche essere una dichiarazione d'amore a un figlio. Potrebbe. E poi arriva Leda, l'unico pezzo che non amo o almeno così dovrebbe essere, se non fosse che al minuto 3,07, all'improvviso arriva una rovinosa caduta agli inferi: la batteria accelera il mio ritmo cardiaco accompagnata da quel basso che è un fucile. 
Mi stende. 
Ogni volta. 
Mi stupisco e la riavvolgo. 
Questo è talento. 
Poi c'è città dormitorio. Un mostro che avanza lento, così l'ha descritta Godano. Concordiamo. Non so perché ma empaticamente mi ricorda Black Sabbath e War Pigs dei Black Sabbath. Non hanno nulla a che vedere se non quell'oscuro immobilismo che cammina deformato, deformante e senza luce. Ma non finisce qui. No. Perché questo disco è intriso di perle, di innovazioni repentine e disarmanti. Al minuto 4,25 c'è un coro incredibile. Sembra Chernobyl e quelle voci paiono bambini. Fa paura da quanto è struggente. Sulla strada dei ricordi il sentiero non è certo migliore, ascolto rimpianti e punti interrogativi, note che dilatano i pensieri. Un attimo divino spezza la catena, umano e arruffato, finalmente il cuore palpita di speranza. Il tempo di un respiro. Fecondità è un treno da prendere al volo, rapido e meraviglioso, una freccia rossa che chiede silenzio. E i toni non sono certo amichevoli. 
Formidabile chiude il cerchio. 
Ora servirebbe una chiusura ad effetto o forse no.
10 e infiniti +

Leggi anche:

Leave A Comment

Beauty and lifestyle influencer

Follow my journey on all Social Media channels

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihilmei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est.
facebook
4k+
Facebook followers
Follow Me
youtube
Coming Soon
Youtube Subscribers
Subscribe Me
tiktok
Coming Soon
Tiktok Followers
Follow Me
instagram
1k
Instagram Followers
Follow Me