Aprile 17, 2015
Sony C37A, storia di un microfono
L'altra sera ho visto due documentari su Jimi Hendrix andati in onda su Sky Arte con estremo interesse. Sono una sua grande fan. A un certo punto però ho visto una cosa per me molto strana: in una foto del 1967 Jimi stava cantando con un microfonone Sony. Nella mia ignoranza credevo che la Sony fosse arrivata al successo negli anni '70 e invece non sapevo proprio nulla!
Dopo una serie di ricerche ho scoperto che il microfono della foto era un C37A Sony, un autentico gioiellino.
Pensate che il celebre cantante americano ha passato tutta la vita a cercare il suo sound; l'ossessione era diventata tale che dopo aver firmato con un'etichetta Frank la abbandonava dopo qualche sessione di registrazione a causa dei problemi coi microfoni.
Quando Sinatra provò il C37A all'interno di uno studio della Capitol Records decise di non separarsene più e la casa discografica, felice per aver fatto bingo, acquistò una quantità industriale di questi microfoni e li installò in tutti i suoi studi.

L'arrivo del C37A fu un' autentica rivoluzione nel mondo della musica, e superò l'indiscusso microfono tedesco Neumann che fino a quel momento era stato il migliore sul mercato. Il primato del C37A è rimasto intatto per oltre 50 anni confermandosi un gioiello dal valore inestimabile che ammalia ancora moltissimi artisti in giro per il mondo ed è in grado di registrare praticamente tutti gli strumenti con una qualità superiore a qualsiasi altra apparecchiatura.

Per approfondimenti Leggi Sony C37a Condenser
Leggi anche Come è nato il marchio Orange?