Storm Thorgerson, le più belle copertine del rock

Home - le più belle copertine del rock - Storm Thorgerson, le più belle copertine del rock
Novembre 18, 2014

Storm Thorgerson, le più belle copertine del rock

Prima dell'avvento della musica digitale le copertine dei dischi avevano un legame indissolubile con la musica; appena si comprava un album si passavano ore a studiarne la sovracoperta durante l'ascolto e non solo. Alcune band hanno addirittura fatto delle proprie copertine delle vere opere d'arte... 
Storm Thorgerson Pink Floyd
L'artista  visuale e designer Storm Thorgerson  ha creato alcune delle più belle copertine della storia del Rock: Pensiamo a Houses of the Holy dei Led Zeppelin, Dirty Deeds done dirty cheap degli Ac/Dc ma anche ad alcuni bellissimi lavori fatti per Peter Gabriel, The Muse, Cramberries, Yes, The Mars Volta e che dire delle copertine dei Pink Floyd? Proprio con questi ultimi Thorgerson ha instaurato una delle più interessanti collaborazioni regalando ai cultori della musica, soprattutto del vinile, copertine da guardare e riguardare. I Pink Floyd amici d'infanzia dell'artista hanno rappresentato per lui il massimo stimolo creativo e il risultato è indiscutibilmente spettacolare; questa collaborazione è riuscita a trasporre in immagini la suggestione della loro musica, tant'è che alcuni l'hanno definito il sesto Floyd. 
Thorgerson artcover design
Senza dubbio oggi l'amore per la musica s'è fatto più etereo, i dischi non si comprano più, o meglio, chi li acquista solitamente è un appassionato o un collezionista; per tutti gli altri le art cover sono di secondaria importanza. Eppure Thorgerson è uno dei pochi "non musicisti"che hanno avuto un ruolo determinante nella Storia della musica. Pensiamo a Andy Wharol e alla copertina Velvet Underground & Nico e alla Factory, anche lui, pur non essendo un musicista di professione, ha lasciato un'impronta indelebile. Tornando a Storm il suo estro non ha semplicemente creato copertine splendide e visionarie ma è stato il riflesso di un momento storico, utopico e leggendario che le musiche che rappresentava stavano divulgando nella società. La magia dell'iperrealismo e del surrealismo sono stati assimilati e utilizzati in chiave modernissima, combinando ovvietà e irrealtà in maniera unica e provocatoria, inoltre Storm prestava una cura maniacale per i dettagli e questo rende i suoi lavori ancora più preziosi e intriganti.  Non so come concludere questo post, la mancanza del suo genio ha lasciato una voragine rendendolo davvero indimenticabile e insostituibile.

Leave A Comment

Beauty and lifestyle influencer

Follow my journey on all Social Media channels

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihilmei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est.
facebook
4k+
Facebook followers
Follow Me
youtube
Coming Soon
Youtube Subscribers
Subscribe Me
tiktok
Coming Soon
Tiktok Followers
Follow Me
instagram
1k
Instagram Followers
Follow Me