Blonde Redhead Barragán

Home - Barragán - Blonde Redhead Barragán
Settembre 11, 2014

Blonde Redhead Barragán

Blonde Redhead's new album: BarragánDopo quattro anni di silenzio, i Blonde Redhead sono tornati in scena con un album intitolato Barragán, un lavoro minimalista e un po' distaccato anche se arricchito dall'improvvisazione (?) che porta un po' d'aria fresca nel sound. 
Premi Play
    artwork Barragán
  1. Il brano strumentale d'apertura, Barragán, trova la sua alpha e omega in una registrazione di suoni ambientali che lasciano spazio a una svogliata composizione acustica  alla quale si aggiunge un inaspettato flauto. Ho sentito lavori migliori ma il pezzo non è male.
  2. Il secondo pezzo Lady M, dall'atmosfera un po' dark, pare sospeso e la voce di Kazu Makino pare quasi arrivare dall'aldilà. 
  3. Dripping è il terzo brano dell'album, rispetto ai precedenti è più movimentato e il trio porta avanti con un po' più decisione il discorso elettronico. Il pezzo, che apprezzo molto, ricorda i bellissimi lavori di Connan Mockasin, un artista che amo particolarmente. La vena finta-disco (dicesi "Club"?) del brano mi fa muovere le spalle, ora mentre scrivo, e mi fa smettere di ragionare. Il risultato è molto disinvolto fila e fonde bene. 10++
  4. Cat on Tin Roof, mi lascia perplessa, il trio qui avrebbe potuto lavorare maggiormente sul dialogo strumentale e la breve entrata in scena di Amedeo Pace avrebbe potuto essere più incisiva. Il riff ripetuto, è decisamente eccessivo, c'è perplessità nelle mie orecchie, anche se, forse, il tutto è parte di un disegno più grande e doveva e deve essere così, mi costa ammettere che la spinta del Synth al centro lo "carbura".
  5. The One I love è un pezzo magnifico, in cui tutto è perfetto nella sua mostruosa bellezza
    Blonde Redhead' Barragán 2014
    fragile e nella sua semplicità; l'elettronica è assente e la vena acustica lo rende il pezzo più importante dell'album. La traccia indica una nuova ipotetica strada che la band potrebbe percorrere e la voce sussurrata e arresa di Makino dice "potrei essere il tuo chiaro di luna", esprimendo un dolore di fondo, ricco di ombre, sfumature e desideri mai realizzati. Non c'è spazio per sorrisi ma il brano respira a pieni polmoni; chiudendo gli occhi pare di essere in un luogo diverso, un po' ameno, tipo Labirinth, in cui David Bowie é il cattivo da sconfiggere, le pietre e gli animali parlano e tutto sembra normalissimo. Bellissimo lavoro. 10+
  6. No more Honey è tanto minimalista quanto arresa, poi è collosa, si, è una canzone collosa che ti si appiccica addosso e ti ingloba in una sostanza strana. 
  7. Mind to be had parte bene, esiste e poi finisce.
  8. Defeatist Anthem (Harry and I) è un brano in cui c'è qualcosa che tutt'ora non sono riuscita a decifrare. Diviso in frazioni, segmenti scollegati tra loro, è una sorta di collage sonoro di cui non riesco proprio ad afferrare il senso. 
  9. Penultimo è letteralmente il penultimo pezzo dell'album, e non saprei cos'altro aggiungere; suona bene ma alla fine, tirando le somme, sono un po' stanca.
  10. Seven two, magari mi sbaglio però l'ho già sentito dentro tutti i brani precedenti.  

Il disco non è immediatamente accessibile, anzi è un po' pesante; occorrono diversi ascolti per immergersi completamente e farsi trasportare, inoltre non c'è nessun filo conduttore che leghi le tracce se non il comune senso di tenue arrendevolezza, costante i tutti i brani. Pare ovvio che la band abbia scritto un disco spartano, un po' sconclusionato che suona alle mie orecchie senza meta né direzione.  




Leave A Comment

Beauty and lifestyle influencer

Follow my journey on all Social Media channels

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihilmei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est.
facebook
4k+
Facebook followers
Follow Me
youtube
Coming Soon
Youtube Subscribers
Subscribe Me
tiktok
Coming Soon
Tiktok Followers
Follow Me
instagram
1k
Instagram Followers
Follow Me