Aprile 27, 2015
Bottleneck, com’è nato lo slide?

Premi PLAY
Il Bottleneck (collo di bottiglia) o Slide (scivolare) è così chiamato perchè in origine era costruito esclusivamente tagliando il collo di una bottiglia in vetro e si usa per fare un effetto strisciato sugli strumenti a corda, in particolare sulla chitarra.

Superati monti, mari e distanze siderali questa tecnica arrivò nelle dita dei Bluesman afroamericani all'inizio del secolo XX mentre i Gospel si stavano trasformando in qualcosa di meno religioso ma altrettanto potente: il Blues. Inizialmente il Bottleneck fu utilizzato dagli "ultimi" essendo un accessorio povero e molto adatto al genere cottonfield anche se non tardò a diventare un must per chitarristi Country e Blues.

In poche parole questi sono gli albori dell'aggeggetto miracoloso, lo slide, che mi appassiona tanto. Poi ci son slide guitars fatte apposta per accentuare la scivolata in cui son stati tolti i tasti, quindi il manico libero agevola il chitarrista e potenzia l'effetto. E poi ci sono altri tipi di slide, ovviamente.
Leggi anche Come è nato il wah wah?