Foto dal profilo Fb di Richards ” Septemper 11th 2015, London” Mi domando seriamente perché le persone continuino a gridare all’anatema quando Keith Richards, chitarrista e membro fondatore degli Stones, risponde sinceramente a delle domande o esprime un parere musicale. Di solito risulta un po’ strano quando un artista critica un collega, magari pesantemente, però c’è una […]
Qualche mese fa, tipo a inizio anno, son capitata su un Blog Borchie + Briciole mentre cercavo qualcosa sugli Afterhours e mi sono appassionata alla scrittura-monologo della blogger. Quel suo parlare solo per sé, che in fondo il Blog è un diario non segreto in cui quell’intimità irrazionale, noi blogger, vogliamo condividerla col mondo. Senza volerlo sto’ blog l’ho […]
Due settimane fa ho scritto un post sulla pagina Fb di Stereorama:“Ciao, siamo un sacco di persone, esattamente 719 ma potreste suggerire la pagina agli amici musicofili così il 750° iscritto avrà un riconoscimento, un premio, ancora da definire?” Bene, Il caso ha voluto che l’iscritto numero 750 fosse l’utente El Chino, un musicista […]
Per questo special guest ho chiesto alla mia amica Valeria Pecora, storica d’arte e scrittrice appassionata dei Velvet Underground di regalarmi una riflessione con tema Lou Reed e John Cale visto che a Marzo entrambi compiono gli anni. Ne è venuto fuori un articolone in cui Andy è il Re mida e i Velvet Underground […]
Il prossimo Guest Post è stato scritto da Gianmarco Diana, classe 1973 che oltre a essere conduttore del programma Cinematica in onda su Radio X è musicista nei Sikitikis e nei Dancefloor Stompers. Appassionato musicologo e collezionista di colonne sonore collabora con il portale colonnesonore.net; ha scritto per Stereorama un interessante post dedicato allo stile italiano delle colonne sonore. Che cosa […]
Siamo arrivati all’ultima tappa del nostro viaggio nella musica Progressive che dagli anni ’70 ci ha portati sino a Oggi. Ringrazio Nicola Sulas per il suo illuminante contributo. Buona lettura L’etichetta italiana Mellow Records, specializzata nel progressive e nelle sue ramificazioni, si accorge degli Eclisse e li mette sotto contratto, pubblicando il secondo album nel 2003. È il […]
L’altro ieri ho ricevuto una mail di un ragazzo, Marco Solforetti che scrive un Blog musicale, Soundguru; dopo esser capitato su Stereorama Marco ha Trascritto l’ articolo Musica e Cervello scritto dalla Dott. Loredana Frau. Incuriosita mi son letta alcuni suoi articoli e ho così proposto a Marco di pubblicare a mia volta un suo articolo nella sezione Guests. Facevo l’avvocato, […]
Epoca moderna Il ritorno del Progressive nei primi anni ’80 nel Regno Unito è in qualche modo sorprendente. In fondo non è passato molto tempo da quando altri generi musicali ne hanno imposto il rifiuto al grande pubblico. Eppure, il successo dei Marillion è emblematico del bisogno di tornare a certe sonorità e di portarle […]
Un guest post sul progressive in Sardegna potrebbe sembrare fantascienza, invece no. Nicola Sulas, appassionato di musica Progessive e redattore della webzine Arlequins con un’interessante lente di ingrandimento ci porterà alla scoperta del progressive in Sardegna. La seconda parte del viaggio ci porta nel 1975 e termina nel 1980. Epoca intermedia Sebbene l’era del Prog italiano non sia ancora finita, […]
Un guest post sul progressive in Sardegna potrebbe sembrare fantascienza, invece no. Nicola Sulas, dottore in Scienze Naturali, è tra le altre cose appassionato di chitarre e musica, in particolare del genere Progessive che lo ha spinto a collaborare come redattore per la webzine Arlequins che da quasi venticinque anni, prima in formato cartaceo, attualmente in formato digitale, […]